Laboratori di Cittadinanza
- Mah,Boh!
- 3 set 2012
- Tempo di lettura: 2 min


Il Mah,Boh!officina delle possibilità - U.F. Salute Mentale Adulti della zona Valdinievole della Azienda Usl 3 Pistoia e l’Unità Operativa Educazione e promozione della Salute in collaborazione con l’Associazione auto-mutuo aiuto “Rosaspina” di Borgo a Baggiano, dall’anno scolastico 2012, nell’ambito del progetto “Laboratori di cittadinanza: salute mentale e pregiudizio” organizza degli incontri a carattere laboratoriale sul tema della salute mentale con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti al superamento del pregiudizio e dello stigma sociale verso questo tipo di patologia.
Il progetto “Laboratori di cittadinanza” ha come obiettivo la trasmissione di adeguate informazioni agli adolescenti relativamente ai temi della Salute Mentale. Le informazioni sono veicolate sia attraverso la metodologia classica di lezione frontale con l’ausilio di filmati, in quanto agevolano la risonanza emotiva, sia attraverso una discussione a cui partecipa un utente insieme agli operatori, quando ciò è possibile.
Il progetto si propone di fornire agli studenti informazioni adeguate e spunti di riflessione sul tema trattato, attraverso la proiezione di brevi sequenze del film‐documentario sulla storia dellapsichiatria Italiana “C’era una volta la città dei matti” regia Marco Turco e successivo dibattito/confronto. Ampliare le conoscenze, avvicinare gli studenti su un piano emotivo alletematiche della Salute Mentale e fornire strumenti adeguati di riflessione anche attraversol’esperienza diretta di vicinanza con operatori ed utenti, si ritiene possa incidere sul diminuirepreconcetti ed atteggiamenti di esclusione sociale eventualmente posseduti dagli studenti all’avvio del progetto.
Fornire maggiori conoscenze sul disagio psichico ed il contatto diretto con l’altro in difficoltà, fornisce ai ragazzi dati di partenza per la costruzione di opinioni, scavalcando i vecchi pregiudizi alla base dello stigma sociale ancora oggi esistente nei confronti del malato psichiatrico. Il contatto con l’utenza ha la finalità di “contaminazione reciproca” che passa dal fare o studiare insieme e rappresenta a nostro avviso la migliore garanzia per l’inclusione sociale, nella direzione di un concetto di cittadinanza che comprenda tutti i suoi membri, siano essi in difficoltà o meno.
La successiva fase sarà prevalentemente pratica (stage) e consisterà nella realizzazione di laboratori sul territorio con lavoro di ricerca dove l’attività di stage dei ragazzi verrà svolta a piccoli gruppi (tre studenti e tre utenti per ogni sessione di due incontri ciascuno), con il supporto costante di un tutor aziendale ed un tutor scolastico (insegnante di riferimento).
Gli incontri di stage (previa autorizzazione) saranno documentati attraverso supporto fotografico o di videoregistrazione. Tutto il materiale raccolto ed elaborato, andrà a testimoniare l’esperienza ed utilizzato a scopo informativo/divulgativo dal servizio di psichiatria.
1- salute mentale e pregiudizio 2012-2013-2014-2015
2-Mostra storico - fotografica “Il percorso della follia e l’evoluzione dei servizi psichiatrici in Valdinievole” 2012-2013
3-
4-
5-
Comentarios