chi siamo

MAH,BOH!OFFICINA DELLE POSSIBILITA'
Sul territorio della Valdinievole, a Borgo a Buggiano in provincia di Pistoia, uno di questi luoghi che hanno fatto la storia del dimissionamento dal manicomio era il Centro Diurno “La piccola Città”. In uno spostamento in avanti del processo continuo di de-istituzionalizzazione si è proceduto alla chiusura del Centro trasformandolo in un luogo di incontro e scambio tra diverse realtà , associazioni e agenzie sociali, dove utenza e cittadinanza collaborano per promuovere opportunità di iniziative culturali e ricreative con associazioni e gruppi presenti sul territorio. Oggi il centro si chiama “Mah Boh! officina delle possibilità” ed attualmente è sede di alcune associazioni che insieme lavorano con azioni concrete volte all’inclusione sociale delle persone con sofferenza psichica. Da cinque anni, nei mesi estivi, organizzano un festival con dibattiti, conferenze, presentazione di libri e momenti ricreativi su temi forti della Salute Mentale. Nei mesi invernali le associazioni organizzano corsi di formazione e informazione aperti alla cittadinanza: lingua inglese, informatica, canto, arte…. Si portano avanti progetti di vario tipo come la gestione di un’area verde del Comune di Montecatini Terme . Il Servizio di Salute Mentale è presente all’interno del centro, con uno sportello di supporto per l’area lavoro; incontri di Psicoeducazione; incontri organizzativi riguardo inserimenti socio-terapeutici.
ASSOCIAZIONE ROSA SPINA onls
La nostra associazione, il gruppo di auto-muto-aiuto Rosa Spina, è composta da utenti seguiti dal servizio psichiatrico pubblico, quindi da persone che hanno sperimentato la sofferenza psichica. “Rosa Spina” è nata con l’intenzione di collaborare con il servizio territoriale di psichiatria, ma anche come organo di controllo sul suo operato, volendo essere da stimolo per apportare miglioramenti alle prestazioni del servizio e volendo tutelare i diritti dei cittadini che soffrono di un disturbo mentale. Attraverso le iniziative che promuoviamo al Mah,Boh!, vorremmo incontrare i nostri concittadini e, sfatando loro il mito del “matto strano e pericoloso” e, partecipando alle nostre iniziative, invitarli a concedersi delle stranezze, ad essere un po’ bizzarri e creativi, particolari e singolari, insomma, ad essere loro stessi. Secondo noi la tendenza all’ omologazione della società odierna che ci induce ad essere tutti “ugualmente sani”, paradossalmente non è per niente sana; vorremmo riportare alla ribalta quei valori, che ci permettono di recuperare soggettività e protagonismo nelle nostre vite, per poter riconquistare un po’ di salute mentale, quella genuina che viene dalla reale conoscenza e accettazione delle diversità, proprie e degli altri, dallo scambio e dall’incontro di persone in luoghi che offrono questa possibilità, come lo è appunto il “Mah,Boh! - L’Officina delle Possibilità”.



ROSA SPINA PIEVE VOLLEY E ROSA SPINA F.C.
Nell’autunno del 2011 l’associazione “Rosaspina” ,ha raccolto l’eredità dell’esperienza sportiva in salute mentale nella Valdinievole, aprendo al suo internouno spazio per un gruppo sportivo di calcio, pallavolo ed escursionismo. Di questo gruppo sportivo, la cui
costituzione è stata approvata ad unanimità dal direttivo dell’Associazione Rosaspina, fanno parte, insieme ad utenti ed operatori della salute mentale, comuni cittadini che condividono la passione per lo sport quale strumento di incontro e di confronto e che permette di uguagliarsi attraverso l’uso di un linguaggio uguale per tutti e da tutti riconosciuto. Questa nuova realtà permette agli iscritti di diventare protagonisti nel mondo reale e non semplici comparse ai margini della società efare opera di sensibilizzazione attraverso l’organizzazione di eventi sportivi. I gruppi sportivi “Rosaspina Pieve Volley” e “Rosaspina Pieve F.C.” svolgonoregolarmente degli allenamenti settimanali di pallavolo e calcio. Oltre agli allenamenti questi gruppi sono iscritti regolarmente a tornei regionali della UISP di cui fanno parte altre realtà.
ASSOCIAZIONE ALBATROS onlus
Nel Maggio 2011 si è costituita l'associazione di volontariato "Albatros", fondata dai familiari di utenti della salute mentale VdN, prima esperienza del genere sul nostro territorio.
In un momento di grande stress ed incertezza sia economica che sociale, ci poniamo le grandi sfide di combattere il disagio giovanile, abbattere barriere sociali e favorire così la riappropriazione di tutti quei diritti di cittadinanza che il disagio psichico priva spesso chi ne soffre,
rilegandolo in un doloroso limbo di solitudine e distanza dagli altri.
La promozione della partecipazione alla vita ed ai luoghi della comunità come forma di lotta allo "stigma" nei confronti del matto, del diverso, è per noi un punto fondamentale e da qui partiamo, facendoci conoscere a tutti i cittadini perché la salute è un bene ed un diritto di tutti e non può esserci salute senza salute mentale.
Se vuoi saperne di più potrai contattarci al 3898842300 oppure potrai venire direttamente alla nostra sede presso il centro Polivalente Mah,Boh! , ogni lunedì e giovedi dalle 17,00 alle 19,00.
Ci teniamo a ribadire che non siamo un'associazione a scopo di lucro ma di volontariato perciò per la realizzazione dei nostri progetti abbiamo bisogno del sostegno di tutti.

COOPERATIVA SOCIALE di tipo B
Le persone con disturbo mentale ancora oggi entrano nel circuito del lavoro con
molta difficoltà. La cooperazione tratta di creare “ un sistema delle opportunità “ utile ad un percorso evolutivo e professionalizzante per coloro che di opportunità ne hanno meno. In un’ottica più ampia, nell’ambito della Salute Mentale parliamo di “percorsi verso il lavorare” che devono procedere insieme a “percorsi verso l’abitare” e “percorsi verso il socializzare”, cardini di un sistema di interventi riabilitativi orientati alla normalità e all’adozione di stili di vita responsabili.
Credere nelle cooperative sociali vuol dire partecipare all’ impegno di creare attività produttive che favoriscano l’inserimento lavorativo di persone in carico al servizio, ma anche essere riconosciuti dalla comunità locale del territorio di riferimento, come risorse produttive superando così logiche di puro assistenzialismo. Per questo puntiamo molto sulla formazione professionalizzante nei percorsi di inserimento lavorativo che ,da quanto deriviamo dall’esperienza sul campo, offre maggiori possibilità di mantenimento del lavoro stesso, in quanto un lavoro “qualificato” meglio caratterizza il valore sociale della persona che lo svolge, con una risonanza soggettiva, psicologica, e con una ricaduta positiva sul piano motivazionale e di inserimento “attivo” nel proprio contesto di vita.

ASSOCIAZIONE culturale LA TRACCIA
L'associazione “La Traccia” propone la sua attività artistica all'interno del Mah,Boh! attraverso l'utilizzo di tecniche espressive tradizionali quali la pittura, la scultura e la ceramica. Il “fare arte” è spesso considerato ancora come dono personale elitario, in realtà si tratta di modalità comunicative complete di cui è possibile apprenderne l'alfabeto, proprio come nella scrittura. Nel laboratorio del Mah,Boh! si condivide con altri questa esperienza: l'insegnante è la figura che aiuta la creazione di un bisogno espressivo, accompagna l'allievo in questo percorso magico che è la nascita dell'idea e la sua materializzazione. E’ un’ esperienza unica in cui naturalmente si infrangono barriere egoistiche; siamo intorno all'opera, perdiamo ogni ruolo, si arresta il superfluo, immersi nel fare creativo il gusto del gioco condiviso è reale. Esprimere i propri pensieri e le proprie emozioni in un linguaggio diverso da quello della scrittura è patrimonio dell'uomo; per questo all’interno del “Mah,Boh! L’Officina delle Possibilità” , viene appunto data questa possibilità a tutti i cittadini che hanno voglia di concedersi la propria esperienza artistica.
Il laboratorio artistico del Mah,Boh! è aperto a tutti gli interessati ed è gratuito, le lezioni avvengono tutti i Venerdì pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30 da settembre a giugno.
